Associazione p63 SINDROME EEC International net work word communication APS

L’associazione p63 Sindrome E.E.C. International nasce nel 2009 dalla volontà di un gruppo di mamme e donne, a Padova, con lo scopo di supportare le persone con malattia rara (e in particolare affette dalle mutazione del gene p63), aiutandole ad ampliare la gamma di competenze. Gli obiettivi principali sono l’aggregazione, il supporto e il sostegno in tutte le fasi della vita per promuovere inclusione socioculturale e sanitaria.

L’Associazione p63 Sindrome E.E.C International APS è un’associazione con personalità giuridica riconosciuta formata dal più giovane Direttivo d’Europa, esperti consulenti socio/scientifici/sanitari/legali e volontari che si propone, attraverso numerosi servizi e iniziative, tra le quali il CENTRO SERVIZI MALATTIE RARE, di diffondere tra i cittadini la conoscenza e supportare le richieste di aiuto e informazione in merito alle malattie rare.

Attivando sportelli sul territorio Veneto e non solo, fornisce tramite le sedi operative e personale formato, attività di formazione-informazione, aggregazione e sostegno/supporto alle persone e famiglie con malattia rara. Sensibilizza, inoltre, il maggior numero di persone possibile e raccoglie fondi, donazioni per la ricerca scientifica, segue delle linee precise indicate da referenti medici e ricercatori, che hanno istruito e formato sul delicato quanto importante tema della ricerca scientifica, considerato oggi emergenza sociale.

Dal 2020 il ruolo in rete di p63 sindrome E.E.C International ha permesso di sviluppare ulteriori progetti nel territorio regionale, nazionale e internazionale.

Consulta il nostro Statuto

Direttivo

Dott.ssa Giulia Volpato – Presidenza
Dott.ssa Roberta Bresciani – Vice Presidente
Dott.ssa Rachele Volpato – Tesoriere
Dott.ssa Claudia Morelli – Referente Pazienti EEC
Dott. Giuliano Grignaschi – Referente Ricerca Scientifica
Greta Carraro – Referente giovani volontari

Comitato Tecnico Scientifico

Dott.ssa Paola Cristaldi – Neurochirurgo
Dott.ssa Domenica Taruscio – già Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare (Istituto Superiore di Sanità)
Dott.ssa Francesca Caroppo – Dermatologa
Dott.ssa Licia Turolla – Medico Genetista
Prof. Franco Bassetto – Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica

Consulenti

Dott. Michele Tricarico – Psicologo PD
Prof. Vincenzo Di Iorio – Ricercatore UniPd
Dott.ssa Alessandra Persichini – Medico Chirurgo specialista in Medicina Legale
Avv. Annelisa Scazzeri – Diritto civile e malpractice medica
Cristina Bolzonella – Advisor Portavoce